La Cantina Siciliana dal 1958 è il punto di riferimento in città per assaporare i piatti tipici della tradizione trapanese e siciliana, principalmente a base di pesce freschissimo, adoperato nelle ricette in base alla stagionalità, valorizzando le materie prime del territorio - tra cui numerosi presidi slowfood (come l'aglio rosso di Nubia) - accompagnati dall'ampia scelta di vini siciliani offerta dall'enoteca "Cantina siciliana".

Qui a colpirvi non saranno soltanto le maioliche di un blu sgargiante dal gusto nord-africano che per un attimo vi faranno pensare di essere in un vicolo della Medina piuttosto che nel quartiere della Giudecca, difronte a Palazzo Ciambra, ma centinaia di oggetti propri della tradizione del folklore siciliano.

Sponde dipinte e ruote di carretti appesi quali insoliti lampadari, collezioni di ferri da stiro e macinini da caffè, coloratissimi dispensatori di seltz, Bambini Gesù e Madonne in ceroplastica protetti da teche e campane di cristallo, migliaia di bottiglie che diventano, nell’adiacente enoteca, quasi un complemento di arredo. Una gamma di oggetti disparati che cattureranno la vostra attenzione.

Degustazione prodotti tipici locali: € 16,5 a persona

FEAMP 2014/2020 - Priorità 4 - Misura 4.63 | Azione 2.B.I: Azione di ingegnerizzazione degli itinerari locali del gusto